Tendenze del Mercato Immobiliare in Svizzera
Cari lettrici e lettori, il mercato immobiliare svizzero nel 2025 mostra stabilità e dinamismo, ma anche forti squilibri territoriali. Ecco le tendenze più significative:
1. Prezzi in moderato aumento
- Nel primo trimestre 2025, i prezzi delle abitazioni sono cresciuti dell’+1,5 % su base trimestrale e del +3,2 % su base annua, corrispondente a un incremento reale del 2,8 %.
- Wüest Partner prevede per il 2025 un aumento medio del 3–4 % nazionale, con un lieve rallentamento al 2–3 % nel 2026–27.
- Engel & Völkers conferma stime analoghe: +3,4 % per i condomini e +3,0 % per le case unifamiliari.
2. Domanda forte e offerta insufficiente
- La popolazione residente è cresciuta a +1,7 % nel 2023 (plus di 146 900 persone), trainata dall’immigrazione, con oltre 80 000 nuovi residenti stimati nel 2024
- Il tasso di sfitto nazionale è sceso a livelli record (circa 1 % o meno), con punte dello 0,58 % a Zurigo e Ginevra.
- Anche se i permessi di costruzione sono aumentati, molte costruzioni tardano o vengono rinviate, mantenendo l’offerta al di sotto della domanda.
3. Affitti in crescita, ma con sconti previsti
- I nuovi affitti sono aumentati del +1,8 % trimestre su trimestre e del +2,4 % su base annua nel Q1 2025.
- A Zurigo e Ginevra, i nuovi affitti crescono più rapidamente (Zurigo: +1,9 %; Ginevra: +2,2 %).
- Il taglio del tasso di riferimento da parte della BNS (attorno allo 0,5 %) potrebbe permettere riduzioni contrattuali fino al -2,9 % degli affitti correnti.
4. Aree periurbane e localizzazioni di pregio
- Le città costose come Zurigo, Ginevra, Losanna e Basilea spingono gli acquirenti verso località ben collegate e meno affollate, come Glattal, Argovia, March-Höfe o Lucerna.
- Nel 2025, i prezzi medi a Zurigo città sono di CHF 18’698/m² (+11 % sul 2023–25), mentre in Glattal si attestano sui CHF 12’133/m² (+5 %).
5. Interesse straniero nei resort alpine
- Località turistiche come Andermatt, Wengen e Verbier attraggono investitori internazionali grazie a accordi fiscali favorevoli, infrastrutture per il turismo tutto l’anno e meno restrizioni grazie alla deroga alla Lex Koller .
- Ad Andermatt nel 2025, sono arrivate richieste per oltre 1’260 appartamenti da acquirenti statunitensi, con un valore delle vendite e dei depositi pari a circa 14,2 milioni di CHF, quasi il doppio rispetto all’anno precedente
In sintesi:
Se stai acquistando, vendendo o valutando investimenti in Svizzera, ecco cosa tenere a mente:
- Aspettati prezzi in crescita moderata ma continua pressione per l’offerta limitata.
- La domanda è più forte in certi cantoni: Zurigo, Lucerna e le aree periurbane sono in ascesa.
- I tassi ipotecari bassi rendono più accessibile l’acquisto, soprattutto per investimenti.
- Le location alpine di lusso continuano a attrarre compratori internazionali, soprattutto USA.