Il Diritto di Superficie
Investire senza possedere il suolo: il Baurecht cambia le regole del mercato svizzero
Cos’è e perché se ne parla sempre di più?
In Svizzera, dove il prezzo del terreno è tra i più alti d’Europa, il diritto di superficie (Baurecht) offre un’alternativa all’acquisto classico.
Non è né affitto né multiproprietà: consente di costruire su un terreno altrui, pagando un canone annuale, per un periodo solitamente compreso tra 30 e 99 anni.
Come funziona?
Chi accede al Baurecht non acquista il terreno, ma ottiene il diritto esclusivo di costruirvi sopra. In cambio, paga un canone annuo al proprietario del fondo, che è spesso un ente pubblico o una fondazione. Questo meccanismo consente al proprietario del suolo di mantenere il controllo a lungo termine sull’area, mentre l’utente può godere di un diritto reale autonomo, trasmissibile e ipotecabile.
Dove si usa di più?
- Zurigo: il comune utilizza il diritto di superficie per favorire edilizia cooperativa e studentati.
- Berna e Losanna: numerosi progetti su suoli comunali con contratti a 60–99 anni.
- Canton Ticino: crescente interesse da parte di enti pubblici e fondazioni per creare housing sociale.
Vantaggi
- Accesso a case a costi inferiori: non si paga il terreno, solo il diritto di costruire, il che riduce il prezzo iniziale — particolarmente utile nelle città con prezzi elevati.
- Deduzione fiscale: il canone per il diritto di superficie può essere dedotto fiscalmente in alcuni cantoni, riducendo il carico fiscale
- Promuove edilizia sostenibile e sociale: comuni e cooperative possono usare il Baurecht per sviluppare progetti di edilizia accessibile senza cedere permanentemente il suolo.
Rischi e limiti
- Valore decrescente nel tempo: il diritto ha una durata limitata (solitamente 30–100 anni), e quando scade l’immobile può tornare al proprietario del terreno (fenomeno del “Heimfall”).
- Difficoltà di finanziamento: molte banche sono riluttanti a concedere mutui per immobili in Baurecht o richiedono condizioni più restrittive.
- Complessità nella valutazione e nel mercato: calcolare il valore di un immobile con Baurecht è complicato, e la sua rivendibilità può essere limitata.
Conclusione
Il Baurecht è uno strumento utile per accedere a immobili in zone centrali e costose, ma non è adatto a tutti.
Serve una valutazione tecnica e legale accurata, ma per chi guarda al lungo termine o a progetti sociali, può essere un’opportunità concreta.
Hai mai pensato di acquistare senza possedere il terreno?
La Vostra anfina