Il Salmo Svizzero
Il 1° agosto, l’inno nazionale viene cantato e suonato in tutto il Paese.
Il salmo svizzero “Quando bionda aurora, il mattin c’indora” è uno dei pochissimi inni nazionali che invita i cittadini a pregare. Questo privilegio di riunirsi per pregare per la protezione e la benedizione del popolo e della patria è unico.
L’origine del Salmo
L’origine del Salmo svizzero è probabilmente nota solo a pochi svizzeri.
La storia della sua creazione risale agli anni precedenti la fondazione del nostro Stato federale nel 1848. Il Salmo svizzero non è stato commissionato dal governo, né c’è stata una commissione nazionale di esperti. Le cose più importanti e più belle sono raramente create dallo Stato, ma per lo più su iniziativa privata di persone attive tra la gente.
Il testo e la melodia del nostro attuale inno nazionale sono opera congiunta di due uomini che non avrebbero potuto essere più diversi: Padre Alberik Zwyssig, cattolico di Uri, e Leonhard Widmer, protestante di Zurigo.
I due uomini condividono un grande amore per il canto e la musica. Questo ha portato a un’amicizia e a una collaborazione che ha superato tutte le differenze sociali e confessionali. Come spesso accade, la musica ebbe un effetto unificante. Nell’estate del 1841, Widmer inviò al suo amico musicista il testo di una canzone patriottica da musicare.
Non è più possibile stabilire con esattezza come Widmer e Zwyssig si siano accordati sulle note e sul testo. Il Salmo svizzero che ne risultò fu eseguito per la prima volta il 22 novembre 1841 nella casa patrizia Hof St. Karl, Salesianum di Zug. Padre Alberik Zwyssig visse a Oberwil dal 1841 al 1846, dopo la soppressione del monastero di Wettingen.
Nel 1961, il Consiglio federale decise che il Salmo svizzero sarebbe stato il nuovo inno nazionale ufficiale. Nel 1981, dopo un periodo di prova, il Salmo svizzero divenne finalmente l’inno nazionale.
Il fatto che questo inno, in contrasto con il vecchio inno nazionale “Rufst Du mein Vaterland”, non glorifichi la violenza e le imprese d’armi, ma piuttosto l’amore per Dio, la patria e le bellezze naturali, è stato particolarmente apprezzato. La Svizzera ha un inno nazionale dal carattere decisamente sacro e corale, che è stato persino inserito negli innari delle chiese.
Non è forse notevole e da festeggiare che anche la nostra Svizzera si discosti dalla norma in questo senso?
L’intero team di anfina augura a tutti voi un felice 1° agosto e canta a squarciagola:
Quando bionda aurora, il mattin c’indora
L’alma mia T’adora, Re del ciel
Quando l’alpe già rosseggia
A pregare allor: T’atteggia
In favor del patrio suol
In favor del patrio suol
Cittadino, Dio lo vuol
Cittadino, Dio, si Dio lo vuol
La vostra anfina
anfina immo ag
Flobotstrasse 3
8044 Zürich
Schweiz
Tel. +41 43 541 23 60
[email protected]
http://www.anfina.ch
IDI: CHE-196.432.915 MWST
Realizzazione
Casasoft AG
Thurgauerstrasse 36
8050 Zürich
www.casasoft.ch