Lex Koller: chi può acquistare immobili in Svizzera?

La Lex Koller disciplina l’acquisto di immobili da parte di stranieri in Svizzera: ecco cosa occorre sapere.

Cari lettrici e lettori,

Sapete che in Svizzera non tutti possono comprare un immobile liberamente?
E che dipende dal passaporto, dal permesso di soggiorno e perfino dalla zona geografica?

Ti presentiamo una delle leggi più particolari (e longeve) del settore immobiliare svizzero: la Lex Koller.

Cos’è la Lex Koller?

È una legge federale che regola l’acquisto di immobili da parte di persone straniere.

In vigore dal 1983 (con aggiornamenti successivi), prende il nome dal politico Arnold Koller, e mira a limitare la concentrazione di proprietà immobiliare in mano a non residenti, per proteggere il mercato locale.

Chi è considerato “straniero”?

Per la legge, sono “stranieri”:

  • Le persone senza nazionalità svizzera
  • I cittadini stranieri senza permesso di domicilio (permesso C)

Attenzione: anche un cittadino europeo con permesso B o L è soggetto a limitazioni!

Cosa limita, di fatto?

La Lex Koller non vieta totalmente l’acquisto, ma lo regola con vincoli precisi.

Ecco i principali:

  1. I non residenti non possono acquistare liberamente immobili a uso abitativo permanente.
  2. È possibile comprare una casa di vacanza, ma solo in zone autorizzate (e in numero limitato ogni anno).
  3. In alcune zone turistiche, sono ammesse licenze speciali, ma vanno richieste al Cantone.
  4. L’acquisto di immobili a uso commerciale (es. uffici, locali, hotel) è invece generalmente consentito, anche a stranieri.

Dove si può comprare una casa di vacanza?

Alcuni esempi di zone dove un cittadino straniero può acquistare una casa secondaria (con permessi specifici):

  • Verbier
  • Zermatt
  • St. Moritz
  • Crans-Montana
  • Ticino: solo in alcune località (non a Lugano città, ad esempio)

Ogni Cantone può avere regole diverse, e i contingenti sono limitati

Perché esiste questa legge?

Perché il mercato svizzero è stabile, attraente e “sicuro”, e senza regolamentazioni il rischio sarebbe:

  • aumento dei prezzi per i residenti
  • case vuote comprate solo come investimento
  • perdita di coesione sociale nei centri urbani e turistici

Il consiglio del mese

Se sei straniero e vuoi comprare un immobile in Svizzera:

  • Verifica il tuo status legale (permesso C? B? Nessuno?)
  • Controlla le regole cantonali
  • Evita di sottovalutare le procedure autorizzative: servono tempo e attenzione

Conclusione

Non lasciare che le leggi ti sorprendano: informati, pianifica e realizza il tuo progetto immobiliare in Svizzera con sicurezza. Siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.

La Vostra anfina